giovedì 14 agosto 2008

Virus, adware, spyware, trojan.....il miglior ANTIVIRUS è Gnu/Linux: definizioni, trattazioni, comportamenti, luoghi comuni

  • Perché non serve (quasi mai) un antivirus su GNU/Linux
Molti si chiedono se serva, o meno un antivirus su GNU/Linux. Voglio spiegare bene la questione, anche perché in rete si trovano notizie discordanti e spesso fasulle. I produttori di antivirus è già da qualche anno che predicano la nascita di virus su GNU/Linux, ma non se ne sono visti. E i motivi sono tecnici e cercherò di spiegarli. Prima di tutto, una definizione dei diversi tipi di virus, o meglio di “malware”.

  • Virus: un virus è un programma malevolo che usa un altro programma come veicolo di diffusione e replicazione, esattamente come fanno i virus biologici che usano le cellule per riprodursi. Un virus ha quindi bisogno di un altro programma da infettare.
  • Trojan: un trojan (cavallo di Troia) è un programma che fa credere all’utente di essere utile, mascherandosi da qualcos’altro. Ad esempio alcuni trojan appaiono inizialmente come dei codec per la riproduzione di contenuti multimediali.
  • Worm: un worm (verme) è un programma malevolo che può riprodursi senza bisogno di farsi veicolare da un altro programma.
  • Toolkit/Rootkit: un toolkit può essere malevolo o no. Con lo stesso termine infatti si indicano sia programmi utili (come le librerie GTK) sia programmi malevoli. In questo secondo caso ci si riferisce a librerie che vanno a sostituirsi o affiancarsi a quelle di sistema o di programmi per procurare danni, nascondendosi in modo da sfuggire all’attenzione dell’utente. Quando un toolkit coinvolge il kernel del sistema operativo (ad esempio come finto driver), si parla di rootkit. Di norma l’uso di questo malware è quello di installare una backdoor (”porta sul retro”) attraverso cui l’attaccante può entrare nel sistema colpito e prelevarne i dati o addirittura prenderne il controllo.
  • Wabbit: è un programma malevolo che non usa i servizi di rete o altri file o programmi per riprodursi. Un esempio è la fork bomb.
  • Altri tipi di malware: altri tipi di malware si distinguono più per lo scopo che per le modalità di azione e diffusione, di solito riconducibili alle categoria precedenti. Tra questi ricordiamo gli spyware (codice spia), gli adware (pubblicità indesiderate che compaiono sul desktop) e i keylogger, programmi che registrano l’attività dell’utente soprattutto al fine di scoprire le password e i numeri di carta di credito digitati. Inoltre la diffusione di formati di file che possono contenere codice anche se non sono programmi veri e propri (ad esempio i formati documenti che possono contenere macro o le pagine web che possono contenere javascript) ha portato alla nascita di macrovirus.
Bene, ma come agisce un malware?
Non è sufficiente che il malware entri a contatto con il sistema (ad esempio attraverso uno scambio di file, una e-mail o la visualizzazione di una pagina web), ma è necessario che entri in esecuzione. Difatti gli antivirus mettono i file infetti in “quarantena”, ossia in una cartella controllata dove non possono più agire. Quando il malware entra in contatto con il sistema deve presentarsi uno dei seguenti casi affinché esso possa entrare in esecuzione:
  • una azione volontaria dell’utente mette in esecuzione il malware: questo è il caso dei trojan e di molti worm;
  • il malware entra in esecuzione anche in mancanza di una azione volontaria: in tal caso è stata sfruttata una vulnerabilità.
Una vulnerabilità è una falla di un programma che produce un comportamento non previsto dal programmatore o considerato (a torto) non pericoloso. Ed ora, ecco perché un antivirus è quasi sempre inutile.

  • I permessi
I sistemi operativi di tipo Unix hanno una rigida e complessa gestione dei permessi. Ogni utente, e quindi ogni programmi eseguito da tale utente, può fare con un file solo ciò che è consentito in base ai permessi che egli possiede. Si consulti la guida del comando sudo per approfondire la logica dei permessi. Questo implica alcune conseguenze:
  • i programmi utente sono separati da quelli di amministrazione;
  • I programmi utente possono agire solo sulla home di quell’utente, non sui file di amministratore né su quelli di altri utenti;
  • i programmi per essere eseguiti devono avere lo speciale attributo di eseguibili.
In base a ciò, un malware che agisce a livello utente non può creare danni al sistema, ma può al limite cancellare o infettare solo i file appartenenti a quel determinato utente. Di norma nessun sistema di tipo Unix installa i programmi (neppure i programmi utente) nella directory home dell’utente. Ciò, unito alla suddetta gestione dei permessi, mette al riparo il sistema dall’infezione da parte dei tradizionali virus che non trovano eseguibili a cui “attaccarsi”. I worm non possono agire perché per farlo devono avere i permessi di esecuzione. I rootkit non possono installarsi autonomamente in quanto caricare un modulo/driver nel kernel richiede i permessi di amministrazione. Ciò a meno di vulnerabilità del sistema. Infatti una vulnerabilità grave può permettere al malware di superare tali restrizioni e acquisire i permessi di amministratore. Ciò è già accaduto per i sistemi di tipo Unix. Il primo worm della storia è nato proprio per Unix sfruttando una vulnerabilità.

  • Essere open source
Un software open source, e quindi GNU/Linux, ha la caratteristica di avere il codice sorgente liberamente consultabile e modificabile. Questo pparentemente potrebbe rendere meno sicuro il sistema. In teoria, se tutti conoscono il codice sorgente, chiunque può scoprirne le vulnerabilità e quindi sfruttarle con fini fraudolenti. Nella pratica, però, si realizza l’esatto opposto: proprio perché tutti possono scoprire facilmente le vulnerabilità, esse possono venire tempestivamente corrette. Molte vulnerabilità vengono infatti corrette ancora prima che possano essere sfruttate a danno del sistema. Navigare sul Web con un browser open source è più sicuro che navigare con uno proprietario e usare una suite per l’ufficio open source è più sicuro che usarne una proprietaria.

  • Rafforziamo i permessi
Sono stati adottati vari meccanismi preventivi per rafforzare la sicurezza del sistema come:
  • l’uso di chiavi di autenticazione per il software e i repository che assicurano la provenienza originale e sicura degli stessi;
  • la necessità, quando si esegue un programma nella directory corrente, di anteporre il suo percorso ./ in modo tale che un programma che abbia lo stesso nome di un comando comunemente usato, non possa essere per sbaglio eseguito al posto di tale comando (questa semplice precauzione ha stroncato la diffusione di worm come ls);
  • ulteriori rafforzamenti del meccanismo dei permessi come SELinux (sviluppato dalle forze armate statunitensi) e AppArmor (sviluppato da Novell e presente in Ubuntu): tali sistemi creano i cosiddetti “contesti”: ad esempio una pagina html creata nella home dell’utente, anche se trasferita nella directory di Apache /var/www non funzionerà in quanto nata in un contesto differente; un programma presente nella directory utente non verrà eseguito se trasferito in una directory di sistema come /usr/bin/.

  • Unix e il malware
Per comprendere quanto i sistemi Unix siano sicuri è utile consultare alcune fonti:
  • la pagina di uno dei programmi più noti, apprezzati e premiati nella lotta al malware chkrootkit. Questa elenca solo una decina di malware (sia rootkit che worm) in oltre 10 anni di sviluppo del programma. Alcuni di questi sono worm ormai desueti come il citato ls, altri sono rootkit solo per alcuni sistemi Unix che quindi non coinvolgono gli altri sistemi della stessa famiglia (ad esempio un malware per Solaris non può agire su GNU/Linux o *BSD), altri ancora si riferiscono a determinate versioni del kernel di tali sistemi (infatti una volta corretta la vulnerabilità il malware è diventato innocuo). Sfogliando il changelog del programma si nota che i malware aggiunti annualmente per i sistemi Unix supportati dal programma sono dell’ordine di qualche unità;
  • la pagina sui virus per Linux nella documentazione internazionale di Ubuntu, nella quale si illustrano i pochi malware conosciuti per Linux, la maggior parte dei quali nei fatti risulta innocua (perché, per esempio, necessità dei permessi di amministratore). Nella realtà il concetto di virus è praticamente sconosciuto nei sistemi di tipo Unix essendo i pochi finora scoperti non in grado di diffondersi efficacemente, perché necessiterebbero di entrare fraudolentemente in possesso dei permessi di amministratore. Nella prossima puntata vedremo le eccezioni, ovvero quando è utile avere un antivirus.

  • Quando serve un antivirus su GNU/Linux
Abbiamo visto perché su GNU/Linux (ma lo stesso discorso potrebbe farsi per *bsd e altri sistemi di tipo Unix) un antivirus è sostanzialmente inutile. Riassumendo: su GNU/Linux non esistono virus e il restante malware è facilmente prevenibile (dedicherò la prossima “puntata” proprio a questo aspetto). Tuttavia vi sono situazioni particolari in cui l’uso di un antivirus
è necessario o, almeno, consigliabile, considerando sempre che gli antivirus per GNU/Linux sono in realtà antivirus contro il malware di Windows. Esaminiamole.

  • Il proprio sistema è un server di posta a cui si collegano client Windows. Ad esempio perché siete un provider. Be’, in questo caso vorreste che i vostri clienti stiano al riparo da brutte sorprese e i vostri clienti sono sicuramente anche tanti utenti Windows. Cosa c’è di meglio di un antivirus open source, quindi utilizzabile gratuitamente anche in ambito professionale e azendale? La soluzione in tal caso è ClamAV. ClamAV è tarato proprio per questo lavoro e lo fa egregiamente.
  • Condividete e scambiate file con utenti Windows e volete essere talmente ortesi da non procurare infezioni a tali utenti. Cerchiamo di essere buoni vicini, ma non è strettamente necessario avere un antivirus, in realtà. L’alternativa è utilizzare formati di scambio dati che non possano trasportare malware o che abbiano un rischio ridotto, come ad esempio .odf (formato di OpenOffice), .rtf e .txt per i testi;
  • Avete un dual-boot sul sistema ma non un antivirus su Windows (siete matti?) oppure l’antivirus è scaduto (Norton $$$) o troppo datato (il crack non ha funzionato...) oppure dovete usare un antivirus per ripulire la partizione dove risiede Windows senza avviarlo; in ogni caso è preferibile aggiornare l’antivirus di Windows; o eliminare Windows stesso.
  • Usate in modo spropositato Wine e programmi per Windows. Wine può infatti eseguire alcuni virus che possono potenzialmente danneggiare lo stesso Wine e la directory dell’utente. Be’, se dev’essere il più possibile compatibile, vi beccate anche i virus.
  • Virus e GNU/Linux: prendiamo un po’ di precauzioni intelligenti
Abbiamo visto perché su GNU/Linux non ci sono virus. E abbiamo visto i casi particolari in cui, comunque, può essere utile installare un antivirus. Ricordo la definizione di virus: un programma che si attacca ad un altro programma per riprodursi. Si può fare qualcosa del genere su GNU/Linux o in generale su un
sistema di tipo Unix. Sì, certo. Il problema è che muore lì. Senza permessi il virus non va da nessuna parte e rimane confinato. Fine della riproduzione.
Però non ci sono solo i virus...
Vero. Ad esempio ci sono anche i trojan. I trojan sono programmi che fanno finta di essere utili ma in realtà sono malevoli. Contro i trojan c’è poco da fare, anche se qualcosa si può fare: ad esempio i meccanismi di rafforzamento dei permessi che abbiamo già visto possono limitare l’azione di molti tipi di malware. Ma la vera difesa contro di essi, almeno nell’ambito desktop, non è un antivirus, né SELinux o Apparmor. La vera difesa è l’intelligenza dell’utente. Proviamo a vedere cosa possiamo fare per eliminare pressoché ogni tipo di problema, prendendo alcune semplici precauzioni.
La gran parte di esse consiste semplicemente nell’usare il sistema operativo come dovrebbe essere usato. Niente di più. Nessuno sforzo particolare, nessun programma che ruba cicli di clock preziosi per poter finire prima il ripping del DVD che stiamo trasferendo sul pc, nessun “terrore” ogni volta che succede qualcosa di strano.
Ecco una lista di buoni comportamenti:
  • Non installate programmi né date permessi di esecuzione ad un file né eseguitelo tramite il comando sh se non siete è certi della sua provenienza e affidabilità
Un giorno potrebbe capitarci un bel file .deb da installare, allegato ad una e-mail. Agli utenti Windows capita spesso, molti famosi malware erano dei file .exe che promettevano chissà cosa. La gente ha incominciato piano piano a capire che non è bene fidarsi. Noi utenti GNU/Linux ancora non abbiamo queste “fortune” ma pensateci: l’eeepc usa XandrOS, una distribuzione derivata da Debian. I .deb di XandrOS di solito funzionano anche su Debian, Ubuntu e altre distro simili. Un click e qualcuno può fregarci. - “Oddio, vado a prendere ClamAV!” - Fermo lì. Basta non clickare sulla prima cosa che capita, no? E’ più facile.
  • Preferite i repository che possiedono una chiave di autenticazione GPG
Avete presente quando aggiungete un repository e poi compare un errore tipo: W: Errore GPG: http://packages.medibuntu.org hardy Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile
Ecco, questo accade perché medibuntu è autenticato da una chiave GPG (GNU Privacy Guard) che assicura all’utente che non ci stiamo sbagliando e che non siamo vittime di qualche scherzo dei server DNS del nostro provider. Il repository è autentico. Dobbiamo però aggiungere la chiave al sistema per permettere la verifica e così l’errore sparisce.
Una piccola seccatura, certo, ma un bel vantaggio in termini di sicurezza.
  • Se disponibile, controllate che l’md5sum corrisponda a quello dichiarato sul sito del programma o file che avete scaricato
Molte volte sul sito da cui scarichiamo programmi o immagini ISO vediamo un codice indicato con MD5. Si tratta di un numero che identifica il file senza possibilità di errore (o meglio con una possibilità di errore così bassa da essere insignificante). Per sapere l’MD5 del file, una volta scaricato, basta dare il comando: md5sum nome_del_file

Confrontiamolo con quello sul sito e così saremo sicuri al 100% che si tratta dell’originale.
  • Navigate preferibilmente con un browser open source aggiornato all’ultima versione disponibile, usate preferibilmente programmi open source e nativi per il sistema (per non dover usare Wine), anch’essi aggiornati
E qui qualcuno storcerà il naso: “Ma io uso Opera”. E’ un ottimo browser, seppure non migliore di Firefox (farò un confronto oggettivo fra i due appena posso). Ma è proprietario. E’ difficile sapere cosa effettivamente fa Opera. Certo ci sono metodi per scoprire se manda dei dati a qualcuno che non dovrebbe conoscerli, ma qui il problema è un altro: la sicurezza. Firefox è uno dei browser più usati al mondo, ha alle spalle una grande fondazione finanziata da Google, e soprattutto il suo codice può essere letto da chiunque. Questo significa che è facile scoprire un problema di sicurezza e difatti accade relativamente spesso. Ma tra la scoperta e la correzione passa pochissimo tempo perché essendo Open Source chiunque può apportare la correzione. Se quelli della Mozilla Foundation dormono (ma non succede) possono pensarci i programmatori della
distribuzione GNU/Linux che usiamo. E spesso accade davvero così per programmi meno famosi di Firefox. Ecco quindi che un brouwser Open è più sicuro di uno proprietario e in generale qualsiasi programma Open Source è più sicuro che uno proprietario. Un buon motivo per usare OpenOffice al posto di MS Office anche su Windows.
  • Usate formati di dati sicuri
Evitate il più possibile i .doc e similari. Meglio .odt o al massimo .rtf, se dovete mantenere la compatibilità con MS Office.
  • Evitate di usare Internet Explorer con Wine tramite Ie4Linux a meno che non sia assolutamente necessario per verificare il funzionamento di vostre pagine web; in tal caso comunque preferite la visualizzazione di pagine locali, oppure usate il servizio IE NetRender
Navigare con Internet Explorer è come mandare un messaggio al mondo con su scritto: “Ehi ragazzi, sono qui, prendetemi!”
Non fatelo. Se quella c*** di pagina non vi viene visualizzata bene con Firefox, beh, non apritela e basta. Chi non sa fare siti web a norma non merita che voi gli facciate aumentare il contatore delle visite. Anzi mandategli una e-mail:
“Ehi ciccio, il tuo sito non funziona con Firefox! Lo sai che è un programma che è stato scaricato da 8 milioni di persone in un solo giorno? Che aspetti ad aggiornarti?”
E se per caso parliamo della vostra banca, il mio consiglio è uno solo: cambiate banca. C’è poco da fidarsi. Se non hanno saputo fare bene l’impaginazione, figuratevi il resto.
  • Non eseguite mai Wine come utente root: in tal caso lascereste all’eventuale malware accesso alle directory di sistema
Dal punto di vista della sicurezza, Wine equivale a mettere Erode Antipa a guardia di un asilo nido. No, dai, sto esagerando. Ma è meglio tenerlo confinato al suo posto. L’ideale sarebbe usarlo con un utente secondario invece che con il nostro account principale.
  • seguite sempre gli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo: in Ubuntu è possibile accettarli in maniera predefinita tramite il gestore aggiornamenti; questa è la principale precauzione che mette al riparo dai malware: Ubuntu e Debian hanno infatti una gestione molto efficiente dei problemi di sicurezza
Un click e dormiamo sonni tranquilli.
  • Non usare distribuzioni per le quali sia scaduto il supporto di sicurezza
E’ giunta l’ora di mandare in pensione la nostra amata Debian Potato.
  • Usate cautela quando si è in possesso dei permessi di amministratore (tramite sudo, su, gksudo o kdesu), evitando di eseguire programmi di cui non si conosce l’affidabilità
  • Non entrate nel sistema come root
E possibilmente non attivate affatto l’utente root; nel caso sia necessario, evitate comunque di navigare sul web, di scaricare posta e di usare programmi che interagiscono con la rete. Anche se è comunque difficile essere colpiti da malware in queste circostanze, se tutti non applicassero tale precauzione si renderebbe più facile il compito ai cracker aprendo loro le difese del sistema.
  • Non siate paranoici
Chi viene da sistemi Windows è abituato a blindare tutto e avere paura; è portato adattribuire qualsiasi malfunzionamento a qualche ignoto virus; ma GNU/Linux non è Windows: take it easy.

ATTENZIONE! Questi consigli vanno presi come tali. Non è necessario affrettarsi a installare l’ultima versione disponibile di Firefox dal sito di Mozilla: se contiene correzioni di sicurezza significative, verrà segnalata tra gli aggiornamenti della distribuzione in breve tempo. Ripeto: take it easy.
  • Virus e GNU/Linux: demoliamo i falsi miti
Molti produttori di antivirus sostengono che la crescente diffusione di GNU/Linux accrescerà l’insicurezza del sistema, portando alla nascita di malware e in particolare di virus. Ad esempio ecco un allarmante proclama di Trend Micro e McAfee:

http://punto-informatico.it/p.aspx? i=106309

Leggere bene la data dell’articolo: giovedì 06 dicembre 2001. Sono passati 7 anni e mezzo, un’eternità nell’era dell’informatica, ma di virus non se ne sono visti.
Andiamo più sul recente. Il noto produttore di antivirus Kaspersky rilascia un piccolo studio sul malware e GNU/Linux nel 2006, riferito al 2005, in cui sostiene l’aumento esponenziale del malware per questo sistema.
Lo studio - se così si può chiamare - è in realtà un articolo in cui si tratta genericamente di malware, includendo un po’ di tutto. Ma i media parlano sempre e comunque di virus. Peraltro la fonte dello “studio” è la stessa Kaspersky e i dati sono aggregati (non sono distinti worm, trojan, eccetera). Insomma, considerando la fonte, ci si sarebbe aspettati un po’ di più. Ma il
bello viene quando si clicca sulle descrizioni di tali presunti “virus”.
Ad un certo punto il rapporto cita un virus per GNU/Linux: Virus.Linux.Rst.
Ora clicckiamo sul link di tale “virus” e leggiamo:

There is no attempt in the viral code to exploit any Linux vulnerabilities in order to obtain higher access when the virus is run on a normal user account.

Tradotto:

Non c’è tentativo da parte del virus di sfruttare una qualsiasi vulnerabilità di Linux per ottenere l’accesso ad un livello più alto (livello amministratore, ndr) quando il virus è eseguito su un normale account utente.

Insomma, un virus che non prova neppure a scavalcare le protezione del sistema per andare ad infettare i file binari che appartengono all’amministratore. Insomma un virus che non può diffondersi, a patto di usare le normali procedure che ho spiegato in precedenza (da questo punto di vista Ubuntu ha fatto una scelta molto azzeccata, in quanto l’utente root non è attivo e quindi non viene mai usato). Ma voglio fare l’avvocato del diavolo. Come dicevo in un post precedente, la diffusione di massa di un sistema GNU/Linux come Xandros (preinstallato sugli eeepc) potrebbe indurre alcuni a inviare dei file .deb che, se installati dall’utente inconsapevole, potrebbero diffondersi, forse facilmente. Il rischio trojan, insomma, è in agguato, anche se per ora è solo teorico. Ma non è necessario un antivirus, quanto la nostra intelligenza, come spiegato in questo post.
Riguardo i veri virus, invece, è bene demolire qualche luogo comune:

“I virus su Linux non ci sono perché è poco diffuso”

  • Non è vero che GNU/Linux non è diffuso: questo sistema è contenuto praticamente in tutti i router e altri dispositivi di rete e pilota circa la metà dei server Internet: un virus per GNU/Linux che fosse davvero efficace potrebbe potenzialmente bloccare l’intero mondo industrializzato;
  • GNU/Linux o sistemi Linux embedded sono largamente usati anche al di là del settore server: telefonini (alcuni modelli Nokia, i prossimi cellulari basati di Android di Google, il Neo1979 e il Freerunner, etc.), mediacenter molto diffusi (Dreambox, TiVo), persino automobili, ed è molto più diffuso sui desktop di quanto comunemente si pensi; il rilascio di driver per GNU/Linux da parte dei principali produttori di hardware (si pensi ad Intel, Nvidia, Ati, Hp, Samsung, Dell, etc.) ne è la conferma;
  • un altro sistema di tipo Unix ha già una diffusione larghissima sui desktop: Mac Os X; nonostante ciò il malware su tale sistema in sostanza è quasi inesistente e alcuni annunci clamorosi del passato si sono rivelati eccessivi se non falsi;

“Linux non ha i virus perché è ancora agli inizi”

  • GNU/Linux è un clone di Unix. Unix esiste da quasi 40 anni; in tale lunghissima storia è rimasto il sistema più sicuro, anche se sporadicamente sono comparsi alcuni programmi malevoli che, sfruttando delle vulnerabilità, hanno potuto attaccare certi sistemi. Ma GNU/Linux ha un’arma in più rispetto a Unix (già molto sicuro di per sé): GNU/Linux è software libero/open source e questo significa che le vulnerabilità vengono tappate a tempi di record, impedendo sul nascere la diffusione del malware; anzi, nella grande maggioranza dei casi le vulnerabilità vengono scoperte ancora prima che qualcuno possa sfuttarle.
  • molti programmi open source sono multipiattaforma (come Firefox e Apache) e sono diffusissimi su sistemi chiusi, ma hanno già dimostrato i vantaggi in termini di sicurezza rispetto alle controparti proprietarie, pur non essendo immuni da vulnerabilità.

“Linux non ha i virus perché gli hacker sono a favore di Linux”

Questa è una delle balle più grandi, ma qualcuno ogni tanto la tira fuori. GNU/Linux è già uno dei bersagli preferiti da cracker (non hacker: gli hacker sono normali programmatori, non pirati informatici) proprio perché è molto diffuso; non c’è quindi bisogno di aspettare per verificare la sicurezza di tale sistema.


Siamo giunti alla fine di questa chiacchierata riguardo ai virus e a GNU/Linux. A conclusione possiamo dire che GNU/Linux è un sistema sicuro per l’ambito desktop, al riparo da virus e malware, a patto che chi lo usa prenda poche e facili cautele.


Tratto da un lavoro di Guido Iodice, http://guiodic.wordpress.com, distribuito sotto licenza Creative Commons

10 commenti:

Unknown ha detto...

Molto ben fatto ed esauriente l'articolo, ci fossero più persone ad adoperare Linux e Unix, e meno problemi avremmo nella rete.

L'unico difetto che ha ancora linux, io adopero sia la Fedora 6.0, il Mandriva 2007 (da dove sto digitando adesso) e la Suse 10, è la difficoltà di far girare giochi creati solo per windows-virus che per Mac.

Per il resto, in attesa di avere un programma efficace per i giochi, mi accontento di tenere in una partizione il windows-virus (non in rete) ed il Linux per navigare e leggermi la posta in internet.

Comunque, volevo anche ringraziarti per quello che hai scritto.

Michele

Unknown ha detto...

Hai pienamente ragione sul fatto dei giochi...infatti quando i miei amici mi vedono utilizzare Ubuntu e vedono cosa riesco a fare con il computrer, senza spendere un euro e senza nessun software pirata, rimangono affascinati, ma sono sempre titubanti sul "fare il grande passo" proprio perchè con "linux non si può giocare". Poi, la frase che sento spesso è "linux è difficile". Su questo però ci sarebbe da discutere delle ore...Io penso che se tentassi solo di fare con windows cio ke faccio con Ubuntu...beh...windows sarebbe difficilissimo. Il SO di casa Microsoft è "facile" perchè in realtà ti permette di fare solo cose "facili".
....Immaginate che vi abbiano fatto prendere la patente con un'auto col cambio automatico (senza marce e senza frizione!)...guidare è molto facile! Ora prendete tra le mani un BMW 335ci con cambio manuale e provatelo a guidare...Penso che le prime parole che uscirebbero dalla vostra bocca sarebbero "il BMW è difficile!"...beh penso che questa frase me la aspetterei da una femminuccia (con tutto il rispetto per le femminuccie, ma uso un luogo comune!). Quindi se volete rimanere le femminuccie dell'era informatica fatelo pure...a me piace il cambio manuale!.
Grazie a te Giovanni per il commento. Sarò felice se continuerai a seguire il mio blog...ciao uagliò!

Anonimo ha detto...

Just want to say your article is as astonishing.
The clarity on your put up is just nice and that i can suppose
you're a professional in this subject. Fine together with your permission let me to clutch your feed to keep updated with coming near near post. Thanks 1,000,000 and please keep up the gratifying work.

my web blog :: paleoernährung

Anonimo ha detto...

Nice post. I learn something new and challenging on websites I stumbleupon every day.
It's always interesting to read through articles from other writers and use a little something from other sites.

Look at my webpage: paleorezepte
my web site > paläodiät rezepte

Anonimo ha detto...

I know this web page offers quality depending articles and extra stuff, is there any other website which gives such information in quality?


Feel free to surf to my blog ... plugin wordpress

Anonimo ha detto...

What's up, of course this paragraph is really fastidious and I have learned lot of things from it about blogging. thanks.

Have a look at my blog; ernährungstabelle kohlenhydrate
My page > Diät ohne Gluten

Anonimo ha detto...

I leave a response whenever I especially enjoy a article on a site or I have something
to add to the conversation. Usually it is a result of the passion displayed in the article
I read. And on this post "Virus, adware, spyware, trojan.....il miglior ANTIVIRUS � Gnu/Linux: definizioni, trattazioni, comportamenti, luoghi comuni".
I was actually excited enough to drop a comment :-) I actually do have a couple of questions
for you if you don't mind. Could it be only me or do a few of these responses look like coming from brain dead visitors? :-P And, if you are writing on other places, I'd like to follow you.

Would you make a list all of your social pages like your
twitter feed, Facebook page or linkedin profile?

Feel free to surf to my homepage glutenfreie diät erfahrungen
my website - Ernährung ohne Gluten

Anonimo ha detto...

Good day! I know this is somewhat off topic but I was wondering which blog platform
are you using for this site? I'm getting sick and tired of Wordpress because I've had issues
with hackers and I'm looking at options for another platform. I would be fantastic if you could point me in the direction of a good platform.

my blog post ohne hunger abnehmen
Also see my site > abnehmen leicht gemacht

Anonimo ha detto...

Do you have any video of that? I'd care to find out some additional information.

my homepage - low carb fast foods

Anonimo ha detto...

Howdy would you mind letting me know which webhost
you're utilizing? I've loaded your blog in 3 completely different browsers and I must say this blog loads a lot faster then most.
Can you suggest a good web hosting provider at a reasonable price?
Thanks, I appreciate it!

Here is my site ... lenkmatte test
My web page :: paraflex sport 2.6 test